Borghi del Sannio

Benvenuti nel portale del patrimonio culturale, artistico, storico e naturalistico del Sannio. Qui trovi immagini, informazioni, percorsi e video che raccontano le bellezze del territorio. Un ecomuseo pensato per tutelare e per promuovere la memoria collettiva della comunità e promuoverne lo sviluppo sostenibile. 

Lasciati ispirare dalle nostre proposte!

SCOPRI

I Borghi

Luoghi autentici da vivere, ricercare, sostenere, promuovere e preservare 

VISITA

La Mostra Virtuale

Scorci suggestivi visti attraverso schizzi a matita, china, acquerello e digitali

ESPLORA

La Mappa

Territori, storia, natura, sapori locali, arte, artigianato, tradizioni, sport

Dove andare

Il luoghi del Sannio

Molinara

 Tocco Caudio

 S.Agata de’ Goti

Pietraroja

La mostra virtuale

Visita attraverso rappresentazioni suggestive i luoghi del Sannio ed immergiti tra scorci di borghi e paesaggi rurali visti attraverso schizzi a matita, china, acquerello, digitali.

Il percorso evidenzia un nuovo modo di percepire la realtà, attraverso il disegno, per riscoprire non solo le bellezze ma anche le criticità, i valori, le memorie e le trasformazioni di un luogo, per poterlo conoscere pienamente.

Territorio

Nel paesaggio rurale del Sannio beneventano, tra verdeggianti colline e lussureggianti vallate, sono collocati borghi straordinari. Piccoli agglomerati in pietra, castelli, torri, strade lastricate, campanili, ecc. testimoniano la vita di un tempo in armonia con quella attuale.
Luoghi magici, tra storia, leggende, tradizioni ed enogastronomia di qualità. Un territorio che affonda le radici del suo passato nell'antichità, tra Sanniti, Romani, Longobardi e Normanni, Stato pontificio e roccaforte di briganti.

Mappa

Naviga sulla mappa e scopri i valori del territorio attraverso i percorsi ecomuseali proposti. Per tramandare il patrimonio materiale ed immateriale attraverso il racconto di luoghi ricchi di storia, natura, arte, artigianato, tradizioni, sapori locali.

Percorsi ecomuseali

La ricerca ha riguardato i 15 comuni della provincia di Benevento evidenziati nelle mappe dal puntino giallo. I percorsi verranno integrati di anno in anno, estendendo l’indagine a tutto il territorio del Sannio beneventano. 

Pietraroja – Montesarchio – Benevento – Apice



 Apice – Tocco Caudio – Montesarchio – Santagata De’ Goti – Vitulano –  Cerreto Sannita – Cusano Mutri e Pietraroja – Morcone – Campolattaro – Casalduni

 

Apice – Pietrelcina – Molinara – Morcone – Campolattaro – Casalduni – Torrecuso – Cerreto Sannita – Pietraroja – Cusano Mutri – Sant’Agata De’ Goti – Tocco Caudio – Campoli del Monte Taburno – Montesarchio

 

 

3 storico artistico

Sant’Agata De’ Goti – Montesarchio – Campoli M.T. – Tocco Caudio – Vitulano – Torrecuso – Cerreto Sannita – Cusano Mutri – Pietraroja – Morcone – Casalduni – Campolattaro – Molinara – Pietrelcina – Apice – Benevento